di Lorenzo Sirsi, Giuseppe Milizia
Sotto la guida della professoressa Anna Rita Pesare e della professoressa Stefania De Donatis, gli studenti delle classi 3A LSA, 4A LSA e 5B LSA hanno intrapreso un percorso comune di riflessione e creatività sul tema del prossimo Festival della Filosofia (Sezione di Taranto) «Festival della Filosofia – Oikos‑Logos. La cura della casa comune», fatto di arte, filosofia e responsabilità.
Sei lavori prodotti dalle classi dell’Istituto “Del Prete-Falcone” sono stati presentati, qualche giorno fa, davanti a studenti e docenti di vari licei della provincia, in un momento di confronto, che ha messo in luce la forza del pensiero condiviso e la capacità della scuola di farsi comunità.
Il contributo della classe 3A LSA, dal titolo “Henosis Terra – Frammenti per la Physis. Raccolta filosofica illustrata”, ha preso spunto dai pensatori presocratici: Eraclito, Anassimandro e Pitagora.
Attraverso i loro concetti di trasformazione, equilibrio e armonia, gli studenti hanno riflettuto sui temi dello sfruttamento del Pianeta e della crisi ambientale, cercando un dialogo tra filosofia antica e sfide contemporanee.
Il risultato è una raccolta di tavole artistiche realizzate con tecniche diverse: dal disegno a mano alla tavoletta grafica, fino all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per le creazioni digitali.
Si sono distinti per creatività e precisione Tommaso Scagliosi, Francesca Motolese, Andrea Pellicani e Martina Emma Spagnolo, ma tutto il gruppo classe ha contribuito con idee, dettagli e rifiniture, dimostrando un forte spirito di collaborazione.
Anche le classi 4A e 5B LSA, coordinate dalla professoressa De Donatis, hanno presentato un percorso intenso e attuale sul significato di oikos come spazio fisico, simbolico e umano.
Il punto di partenza è stato il conflitto israelo-palestinese, da cui gli studenti hanno tratto spunto per riflettere sul valore della casa come diritto fondamentale, ma anche come luogo della memoria e delle relazioni.
I gruppi di lavoro hanno sperimentato diversi linguaggi creativi – video-talk, documentari, animazioni virtuali e installazioni multimediali – dando vita a elaborati che uniscono filosofia, emozione e impegno civile.
Tra i titoli più significativi: “Oikos: la casa che abbiamo dimenticato”, “Il silenzio delle mura”, “Voci tra la polvere”, “Oikos in pericolo” e “Ricordi di una casa”.
Attraverso queste esperienze, gli studenti del Del Prete-Falcone hanno dimostrato come la filosofia possa uscire dai libri per farsi vita, arte e responsabilità.
La cura della casa comune non è solo un tema da studiare, ma un impegno da costruire insieme – con le idee, le mani e il cuore.
.jpg)
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento