di Rebecca Chianura, Giada Pesare
Il 4 novembre in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, si è svolta a Sava una cerimonia intensa e ricca di significato, dedicata alla memoria dei Caduti di tutte le guerre e ai valori di libertà, democrazia e pace che fondano la nostra Repubblica.
L’evento, organizzato come da tradizione dalla sezione A.N.S.I. (Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia) di Sava, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha avuto inizio in piazza San Giovanni. La banda musicale ha aperto la cerimonia con l’intonazione di alcuni inni, seguiti dalle esibizioni degli alunni delle scuole savesi, che, con una poesia, hanno saputo trasmettere un profondo senso di appartenenza e gratitudine verso chi ha sacrificato la vita per la Patria.
Si è tenuta poi la Santa Messa nella Chiesa Madre, seguita dal corteo fino al Monumento ai Caduti, dove sono state deposte le corone di alloro. Presenti numerose autorità civili, militari e religiose: il sindaco Gaetano Pichierri, il Comandante della Compagnia della G.d.F. di Manduria Cap. Giovanni Conticchio, il Capo della Squadra Comando G.d.F. 1° Lgt. A. Buccoliero, il Vice Comandante della locale Stazione C.C. Lgt. F. Vitale, la Comandante della Polizia Locale Comm. Sup. Luigina Soloperto, i nonni vigili, una rappresentanza del Commissariato di P.S. di Manduria, la dirigente dell’istituto Del Prete - Falcone Pierangela Scialpi, il dirigente dell’I.C. Giovanni XXIII G. Leo e altre autorità civili, militari e religiose, alcuni assessori e consiglieri comunali. Ancora, l’Associazione Nazionale Croce Rossa Italiana Sezione di Taranto, l’Associazione S.O.S. di Sava, la sezione comunale dell’Associazione Volontari del Sangue, il Servizio Civile universale Angeli di Quartiere, gli studenti degli istituti comprensivi Bonsegna Toniolo, Papa Giovanni XXIII e Del Prete – Falcone, con gli insegnanti e numerosi cittadini.
Tra i protagonisti della giornata, l’IISS “Del Prete – Falcone” ha avuto un ruolo di primo piano. Gli studenti, guidati dalla dirigente Pierangela Scialpi e dai loro docenti, hanno partecipato attivamente alla cerimonia. Per l’occasione, gli alunni di terzo e quarto anno dell’indirizzo “Industria e Artigianato per il Made in Italy” hanno pensato di donare all’A.N.S.I. un dipinto, realizzato da Gabriele Mezzolla, raffigurante il Soldato sul Monumento, dedicato al Milite Ignoto, simbolo di sacrificio e memoria collettiva. Ma non si sono fermati qui: Michela Zanzarella ha letto un testo, elaborato da Annamaria Palmaté, per ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per il prossimo con coraggio, oltre che ai tre carabinieri che hanno perso la vita nell’incendio. Giulia Pro, invece, ha interpretato una poesia scritta da lei dedicata ai soldati dimenticati.
Riportiamo qui la prima strofa della poesia:
Oh soldato Dimenticato
Tu che hai abbandonato tutto
Per proteggere la tua patria
Tu che hai lottato con tutto te stesso
E sei caduto in guerra
La giornata ha assunto poi un valore ancora più speciale grazie al riconoscimento nazionale ottenuto dal nostro Istituto: il lavoro multimediale “Forze Armate: tante facce, tanti valori”, primo classificato al concorso nazionale indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Difesa. Il progetto, realizzato da studenti del “Del Prete – Falcone”, è stato premiato per la sua capacità di raccontare la figura del militare italiano come difensore dei valori costituzionali di pace, libertà e solidarietà. Durante la manifestazione del 4 Novembre è stato donato anche l’elaborato.
La manifestazione si è conclusa con i ringraziamenti delle autorità e un grande applauso da parte dei cittadini presenti. L’IISS Del Prete-Falcone si è confermato, ancora una volta, come un punto di riferimento non solo per la formazione scolastica, ma anche per l’impegno civile e culturale. La partecipazione attiva dei nostri studenti alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è stata una dimostrazione tangibile dell’importanza che la scuola attribuisce alla formazione dei cittadini di domani, consapevoli e rispettosi della nostra storia.
La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate si conferma così un'importante occasione di riflessione collettiva, un'opportunità per tutti, studenti e cittadini, di celebrare insieme la nostra identità nazionale e di rendere omaggio ai sacrifici di chi ha combattuto per difendere la nostra Patria.



Nessun commento:
Posta un commento