Pubblicazione nata nel 2025 con il progetto POC "Curiamo le nostre scelte"-

Pubblicazione nata nel 2025 con il progetto POC "Curiamo le nostre scelte" ESPERTO: Prof. Lorenzo RUGGIERO TUTOR: Prof. Alessandro DISTRADIS

martedì 11 novembre 2025

Tra il marmo e il futuro: la Generazione Z e la nuova vita della memoria del 4 novembre

di Sofia Dell’Aglio, Giuseppe Frascella


Il vento di novembre soffia freddo sulle piazze italiane. Le bandiere si muovono lente e davanti ai monumenti ai caduti si radunano studenti, insegnanti, militari. Ogni anno, da più di un secolo, il 4 novembre torna come un battito regolare della memoria collettiva. Ma oggi, chi sono quelli che ascoltano? Come si avvicinano i giovani a questa data che sembra appartenere a un altro secolo?
Per la Generazione Z, abituata a vivere in tempo reale, la memoria non è più una cerimonia, ma una storia da comprendere. Nelle scuole, nei gruppi online, nei progetti civici, i ragazzi cercano di dare senso a parole come Patria, sacrificio, pace. Non lo fanno con la retorica dei discorsi ufficiali, ma con curiosità e rispetto. Vogliono sapere chi erano quei giovani soldati che un secolo fa partirono da città e villaggi, spesso senza sapere perché. 
In una scuola del Nord, una classe ha adottato il monumento del paese: lo puliscono, lo studiano, cercano i nomi incisi sul marmo e ne ricostruiscono le storie. In un liceo del Sud, un gruppo di studenti ha realizzato un podcast sulle lettere dal fronte. È la memoria che si rinnova, viva, fatta di voci e di emozioni.
Eppure, c’è anche un senso di distanza. Molti giovani sentono che quel mondo di trincee e fucili non appartiene più al loro presente. Ma quando ascoltano i racconti dei nonni o vedono le immagini di nuove guerre, capiscono che il 4 novembre non parla solo di passato: parla di scelte e responsabilità, di cosa significa difendere la pace oggi.
Il 4 novembre non è più soltanto il giorno delle Forze Armate. È un ponte tra generazioni. Un giorno in cui i ragazzi imparano che la Storia non è un libro chiuso, ma un racconto che continua e che ognuno — con la propria voce, il proprio gesto — può scrivere un nuovo capitolo.


Nessun commento:

Posta un commento

Lotta alla Violenza contro le donne, la testimonianza di Francesca Marrazzo nell’auditorium Del Prete–Falcone

di Francesca Albano, Giuseppe Frascella, Sofia Dell’Aglio Il 24 novembre, nella sede centrale dell’IISS Del Prete-Falcone, alcune classi han...