Pubblicazione nata nel 2025 con il progetto POC "Curiamo le nostre scelte"-

Pubblicazione nata nel 2025 con il progetto POC "Curiamo le nostre scelte" ESPERTO: Prof. Lorenzo RUGGIERO TUTOR: Prof. Alessandro DISTRADIS

lunedì 10 novembre 2025

Monumenti e Guerra: memoria e impegno

di Giuseppe Pio Milizia, Lorenzo Sirsi


Il 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, è un momento per ricordare il sacrificio di chi ha dato la vita per l'Italia. In due angoli diversi del nostro paese si trovano due punti fermi nella memoria collettiva: il Monumento ai Caduti di Lecco e il Sacrario di Bassano del Grappa.
Questi luoghi, lontani, ma legati dal filo invisibile del ricordo, raccontano storie di guerra, coraggio e speranza che, ancora oggi, ci parlano con forza.

Nel cuore di Lecco, il Monumento ai Caduti del Parco della Rimembranza è un’opera imponente che celebra la memoria di chi ha perso la vita durante la Prima Guerra Mondiale. Inaugurato nel 1926, il monumento è circondato dalla bellezza del lago e delle montagne, come se volesse abbracciare la città in segno di riconoscenza. Ogni anno, il 4 novembre, il parco diventa il centro di una cerimonia che unisce cittadini e autorità in un momento di riflessione sul sacrificio e sull’unità.
Cambiando posizione, a Bassano del Grappa, il Sacrario Militare è una delle testimonianze più forti della Grande Guerra. Custodisce i resti di oltre 25.000 soldati italiani, molti dei quali senza nome. La maestosa chiesa e il portico che circondano il sacrario evocano un senso di solennità che si fa ancora più tangibile il 4 novembre, quando ogni anno viene celebrata una messa in memoria dei caduti. Questo luogo è un richiamo continuo alla necessità di preservare la pace, attraverso il ricordo di chi ha combattuto per la nostra libertà.

Questi monumenti non sono solo simboli di una guerra lontana, ma luoghi di riflessione sulla pace, sull’unità e sul valore della memoria. Ogni anno, il 4 novembre, ci ricordano che, oltre al dolore della guerra, c’è una forza più grande: la capacità di onorare il passato e guardare al futuro con speranza.
Il 4 novembre è l'occasione per fermarsi, guardare al passato e rendere omaggio a chi ha sacrificato tutto. I monumenti di Lecco e Bassano del Grappa ci parlano con il silenzio della memoria, invitandoci a non dimenticare mai il valore della libertà e dell’unità nazionale. Perché la memoria non è solo il ricordo di chi non c'è più, ma anche l’impegno per il futuro.

Nessun commento:

Posta un commento

Lotta alla Violenza contro le donne, la testimonianza di Francesca Marrazzo nell’auditorium Del Prete–Falcone

di Francesca Albano, Giuseppe Frascella, Sofia Dell’Aglio Il 24 novembre, nella sede centrale dell’IISS Del Prete-Falcone, alcune classi han...