Pubblicazione nata nel 2025 con il progetto POC "Curiamo le nostre scelte"-

Pubblicazione nata nel 2025 con il progetto POC "Curiamo le nostre scelte" ESPERTO: Prof. Lorenzo RUGGIERO TUTOR: Prof. Alessandro DISTRADIS

martedì 18 novembre 2025

Lo Shutdown più lungo della storia: Trump pone fine dopo 43 giorni

di Riccardo Lamusta



Dopo 43 giorni di paralisi, il governo degli Stati Uniti ha finalmente riaperto i battenti. Il presidente Donald Trump ha firmato la legge che ha posto fine al blocco, garantendo finanziamenti fino al 30 gennaio 2026. I 222 voti favorevoli contro i 209 contro sono stati accolti da un misto di sollievo e polemiche: Trump ha ringraziato i democratici che hanno votato a favore.

Cosa è lo shutdown?

Il termine shutdown si riferisce a un'interruzione delle attività governative causata dal mancato accordo tra il Congresso e l'amministrazione su una legge di bilancio. Se il Congresso non approva il bilancio federale per l'inizio dell'anno fiscale (che inizia il 1° ottobre), il governo non può rifinanziare le proprie attività amministrative, sospendendo molte operazioni non essenziali, tra cui: chiusura di parchi e musei pubblici, interruzione delle attività di ricerca scientifica.

Cause dello shutdown?

Lo shutdown è stato causato principalmente da una disputa politica riguardante il finanziamento di progetti chiave e programmi controversi. Durante il governo Trump, una delle principali cause di blocco era il finanziamento del muro al confine con il Messico, una promessa elettorale del presidente. I Democratici, che avevano il controllo della Camera dei rappresentanti, si sono opposti a destinare fondi significativi a questa costruzione, portando a una vera e propria paralisi nelle negoziazioni sul bilancio federale.

Cosa accadrà adesso?

Gli stipendi federali, sospesi durante la chiusura, riprenderanno a essere erogati sabato, inclusi gli arretrati per circa 650.000 lavoratori federali e 13.000 controllori di volo. L'accordo prevede anche l'annullamento di oltre 4.000 licenziamenti federali e il finanziamento del programma di assistenza alimentare SNAP fino al 2026, per sostenere oltre 40 milioni di americani. Inoltre, la crisi nel traffico aereo, causata dalla mancanza di fondi, è stata risolta, con il ripristino delle operazioni e il pagamento degli arretrati ai lavoratori aeroportuali. Il governo federale riprenderà le sue attività senza interruzioni, ma dovrà rinegoziare il finanziamento a gennaio.

Reazione pubblica e politica

Lo shutdown ha suscitato forti polemiche. Da un lato, molti hanno criticato Trump per aver causato una crisi così lunga, soprattutto a causa di un obiettivo politico specifico come il muro al confine. Dall'altro lato, il presidente ha cercato di far passare il messaggio che la sua posizione era una questione di principio per garantire la sicurezza nazionale, e ha ringraziato i Democratici che hanno votato per il finanziamento, promettendo che "non ci sarebbe stato un altro shutdown".




Nessun commento:

Posta un commento

Lotta alla Violenza contro le donne, la testimonianza di Francesca Marrazzo nell’auditorium Del Prete–Falcone

di Francesca Albano, Giuseppe Frascella, Sofia Dell’Aglio Il 24 novembre, nella sede centrale dell’IISS Del Prete-Falcone, alcune classi han...