di Giuseppe Frascella
Ambientato nell’Inghilterra del XII secolo, I pilastri della Terra racconta la costruzione di una grande cattedrale nella città immaginaria di Kingsbridge. Attorno a quest’opera si intrecciano destini, passioni e conflitti che riflettono la società medievale: un mondo dominato dalla fede, dalla violenza e dalla ricerca del potere. La cattedrale diventa il simbolo del sogno umano di creare qualcosa di eterno, anche in tempi difficili.
I protagonisti
Tom il costruttore: è un uomo semplice ma animato da un grande sogno — costruire una cattedrale. Rappresenta la forza del lavoro e la tenacia dell’artigiano medievale, che attraverso la pietra e il sudore costruisce non solo edifici, ma anche speranza e progresso.
Philip, il priore di Kingsbridge: monaco intelligente e determinato, unisce fede e razionalità. È il volto del clero riformatore del XII secolo, che cerca di migliorare la vita del popolo e di riportare purezza nella Chiesa. La sua visione spirituale ma concreta lo rende un simbolo di equilibrio tra religione e umanità.
Aliena: figlia di un conte caduto in disgrazia, vive la perdita, la povertà e la rinascita. È un personaggio forte e moderno, che lotta per la propria indipendenza in un mondo dominato dagli uomini. Incarna il cambiamento sociale e la dignità delle donne, anche in un’epoca che le voleva sottomesse.
William Hamleigh: nobile crudele e arrogante, rappresenta la parte oscura del feudalesimo, fatto di violenza, abuso e desiderio di dominio. È l’antagonista perfetto: la sua brutalità mette in luce la forza morale degli altri personaggi e mostra quanto la corruzione del potere possa distruggere l’uomo.
L’autore e la sua passione per il Medioevo
Ken Follett, scrittore gallese nato nel 1949, è celebre per i suoi romanzi storici. L’idea di I pilastri della Terra nacque dal suo stupore di fronte alle grandi cattedrali gotiche europee: si chiese come uomini del Medioevo, con mezzi limitati, potessero costruire opere tanto imponenti. Da quella curiosità nacque un romanzo che unisce rigore storico, dramma umano e amore per la bellezza architettonica.
Un romanzo che unisce storia e umanità
Con la sua scrittura avvincente e personaggi indimenticabili, Follett riesce a trasformare un’epoca lontana in un racconto vivo e attuale. I pilastri della Terra è molto più di una storia sul Medioevo: è un inno alla perseveranza, al sogno e alla capacità dell’uomo di costruire — nella pietra come nella vita — qualcosa che duri nel tempo.
.jpg)
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento