Pubblicazione nata nel 2025 con il progetto POC "Curiamo le nostre scelte"-

Pubblicazione nata nel 2025 con il progetto POC "Curiamo le nostre scelte" ESPERTO: Prof. Lorenzo RUGGIERO TUTOR: Prof. Alessandro DISTRADIS

giovedì 13 novembre 2025

Il colpo al Louvre: quando il lusso si ruba, ma l’arte si crea

 di Rebecca Aprile, Veronica Soloperto, Giuseppe Frascella




Una rapina degna di un film, nel cuore di Parigi. Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre, un gruppo di ladri si è introdotto nel museo del Louvre, riuscendo a portare via i gioielli appartenuti a Napoleone Bonaparte, tra i pezzi più preziosi della collezione. Un furto che ha scosso il mondo dell’arte e della cultura, non solo per il valore economico dei diamanti e delle pietre, ma per ciò che rappresentano: il simbolo di un’eredità storica e artistica che appartiene a tutti. 
Parigi, capitale mondiale della moda e del design, è da sempre un luogo dove arte e lusso si intrecciano. I gioielli di Napoleone non erano solo oggetti di potere, ma vere e proprie opere d’artigianato: creati da mani esperte, da artisti del bello che, secoli fa, davano forma ai sogni attraverso l’oro e le pietre.
Ed è proprio qui che nasce il collegamento con noi studenti dell’indirizzo Artigianato per il Made in Italy dell’Istituto Del Prete–Falcone di Sava. Anche noi, nel nostro piccolo, impariamo a fare ciò che quei maestri sapevano fare: trasformare la materia in bellezza. Se un ladro può rubare un gioiello, non potrà mai rubare la creatività, la passione e l’ingegno che lo hanno fatto nascere.
L’Italia, come la Francia, è custode di un sapere antico che vive ancora oggi nei laboratori, nelle botteghe e nelle scuole. La nostra formazione è proprio questo: un ponte tra il passato e il futuro del “bello fatto a mano”, un’arte che resiste al tempo, ai furti e alle mode.

La rapina del Louvre ci ricorda che ciò che ha valore non è ciò che si possiede, ma ciò che si è in grado di creare. E noi, futuri artigiani del made in Italy, vogliamo continuare a creare bellezza vera — quella che nessuno potrà mai portare via.
In fondo, ogni epoca decide cosa valga la pena conservare. Il furto di un’opera può togliere qualcosa ai musei, ma non alla storia: ciò che l’uomo ha creato una volta, può sempre tornare a crearlo.











Nessun commento:

Posta un commento

Lotta alla Violenza contro le donne, la testimonianza di Francesca Marrazzo nell’auditorium Del Prete–Falcone

di Francesca Albano, Giuseppe Frascella, Sofia Dell’Aglio Il 24 novembre, nella sede centrale dell’IISS Del Prete-Falcone, alcune classi han...