Pubblicazione nata nel 2025 con il progetto POC "Curiamo le nostre scelte"-

Pubblicazione nata nel 2025 con il progetto POC "Curiamo le nostre scelte" ESPERTO: Prof. Lorenzo RUGGIERO TUTOR: Prof. Alessandro DISTRADIS

martedì 18 novembre 2025

Donne fuori dal comune: la scrittura come strumento di cambiamento e libertà

di Rebecca Pichierri




Le donne, nel corso della storia, hanno spesso sfidato le regole sociali e hanno lottato per farsi sentire, soprattutto attraverso la scrittura. Nonostante le difficoltà, molte scrittrici e artiste hanno segnato la storia, migliorando il ruolo delle donne nella cultura e nella società. Oggi, tre iniziative ci ricordano questo contributo: il libro di Dacia Maraini, il Festival Eccentriche di Bologna e una raccolta di lettere scritte da autrici italiane a donne di tutto il mondo.

Dacia Maraini e le scrittrici che hanno cambiato il mondo
Dacia Maraini, una delle scrittrici più importanti d'Italia, ha sempre prestato attenzione alla condizione delle donne. Nel suo lavoro, racconta storie di donne che, in tempi diversi, hanno usato la scrittura per cambiare la società. Tra queste, ci sono figure come Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina nel 1986, e Grazia Deledda, Nobel per la letteratura nel 1926. Entrambe hanno dimostrato che anche le donne possono eccellere in ambiti tradizionalmente dominati dagli uomini, come la scienza e la letteratura. Maraini sottolinea che spesso le donne hanno dovuto lottare non solo per esprimere la loro creatività, ma anche per essere riconosciute dalla storia.

Il Festival Eccentriche: storie di donne fuori dal comune
A Bologna, il Festival Eccentriche celebra le donne che hanno fatto la storia con azioni fuori dal comune. Quest’anno, tra gli ospiti c’erano storiche, attiviste e artiste che hanno raccontato le vite di figure straordinarie come Carla Lonzi, la pittrice Paula Modersohn-Becker, e la poetessa iraniana Forough Farrokhzad. Queste donne, attraverso le loro vite e opere, continuano a ispirare la lotta per i diritti femminili.

Le lotte globali delle donne raccontate dalle scrittrici italiane
In un’altra iniziativa, dieci scrittrici italiane hanno scritto lettere alle donne che, in tutto il mondo, lottano per la libertà e i diritti umani. Le lettere sono state pubblicate nel numero di marzo della rivista Donne Chiesa Mondo e si rivolgono a donne afgane, iraniane, yazide, curde, africane, sudamericane, indiane e migranti. Queste lettere sono un forte messaggio di solidarietà globale e un richiamo contro le ingiustizie che colpiscono le donne in molti paesi.
Dalle riflessioni di Maraini alle storie raccontate al Festival Eccentriche, fino alle lettere delle scrittrici italiane emerge un tema comune: nonostante le difficoltà, le donne continuano a lottare, scrivere e creare. La loro arte è uno strumento potente di resistenza e cambiamento. Ogni donna, a modo suo, ha contribuito a scrivere una nuova pagina della storia, dimostrando che la scrittura e l'arte possono cambiare il mondo e aprire nuove possibilità per le donne.

Nessun commento:

Posta un commento

Lotta alla Violenza contro le donne, la testimonianza di Francesca Marrazzo nell’auditorium Del Prete–Falcone

di Francesca Albano, Giuseppe Frascella, Sofia Dell’Aglio Il 24 novembre, nella sede centrale dell’IISS Del Prete-Falcone, alcune classi han...